Oltre mille trulli
Un paesaggio da fiaba
Se vi trovate in Puglia, nella Valle d’Itria è doverosa una visita agli splendidi Trulli di Alberobello: queste eccezionali costruzioni coniche patrimonio riconosciuto dall’UNESCO nel 1966 sono un'attrazione turistica molto nota.
Oltre a una passeggiata tra i trulli del centro storico, raccomandiamo una visita al “Trullo Sovrano” il più alto esistente e l’unico a due piani, che oggi ospita eventi e concerti, e alla Chiesa di Sant’Antonio anch’essa a forma di trullo. Ad Alberobello è un dedalo di vicoli, con più di 1000 trulli, vi sembrerà di passeggiare in un altro mondo e in un altro tempo.
La tradizione di questa zona della Puglia rivive ogni giorno con i gesti antichi e sapienti delle donne che ancora lavorano i merletti, tessono a mano e preparano orecchiette e pasta fresca. Un paesaggio da fiaba!
Oltre a una passeggiata tra i trulli del centro storico, raccomandiamo una visita al “Trullo Sovrano” il più alto esistente e l’unico a due piani, che oggi ospita eventi e concerti, e alla Chiesa di Sant’Antonio anch’essa a forma di trullo. Ad Alberobello è un dedalo di vicoli, con più di 1000 trulli, vi sembrerà di passeggiare in un altro mondo e in un altro tempo.
La tradizione di questa zona della Puglia rivive ogni giorno con i gesti antichi e sapienti delle donne che ancora lavorano i merletti, tessono a mano e preparano orecchiette e pasta fresca. Un paesaggio da fiaba!
Gli antichi trulli
Fascino e Mistero racchiuso nella pietra
Tra macchie mediterranee, vigneti, uliveti e orti, si ergono i Trulli: le originali abitazioni in pietra a secco, imbiancate con calce viva e dal tetto a forma di cono fatto di pietre a vista. Croci, cuori trafitti e simboli zodiacali decorano il tetto di ogni trullo, che conserva intatto il suo mistero.
Magnifica Puglia